I corsi di Touch For Learning rientrano nella Kinesiologia dell'apprendimento.
PRESENTAZIONE
Nei corsi di Touch For Learning 1, 2, 3 vengono insegnate un'insieme di molteplici tecniche specifiche ad aumentare le performance di ogni aspetto legato all'apprendimento; per permettere alla mente, al corpo e allo spirito di interagire insieme in modo singergico ed ottimale. Utilizzando le tecniche apprese si potrà ridurre lo stress, migliorare l'apprendimento, le capacità mnemoniche, migliorare la concentrzione e la coordinazione, il sonno, migliorare la lettura, aumentare la creatività e far fluire nuove idee, aumentare l'autostima e la capacità di effettuare delle scelte, aumentare le percezioni esterne, avere miglior equilbrio psico fisico ecc.. Alcune persone affermano di aver avuto benefici anche sulla pressione arteiosa, sulla vista e sull'udito.
DURATA DELLA FORMAZIONE TOUCH FOR LEARNING
Il Touch For Learnig è composto da 3 livelli, per un totale di ore certificate di 44 ore.
TOUCH FOR LEARNING 1 - 20 ore di formazione (prerequisito Nessuno)
TOUCH FOR LEARNING 2 - 16 ore di formazione (prerequisito TFL 1)
TOUCH FOR LEARNING 3 - 8 ore di formazione (prerequisito TFL 2)
A CHI E' RIVOLTO?
Il Touch For Learning è rivolto a tutte le presone che hanno come obiettivo operare nell'ambito del benessere, come Terapisti Complemetari, Operatori delle Bio Discipline Naturali, Fisioterapisti, Omeopati, Educatori ecc.. Ma è anche utile a chiunque voglia apprendere strategie semplici ed efficaci per la propria crescita personale migliorardo anche benessere e capacità di apprendimento, di movimento e di coordinazione integrata (ad esempio: occhio-mano)
CERTIFICAZIONI
Formazione riconosciuta dall'IKC (Internetional Kinesiology College. Ad ogni livello viene rilasciato un attestato di frequenza valido a livello internazionale.
PROGRAMMA PRIMO LIVELLO (TOUCH FOR LEARNING 1)
- Ampia Introduzione al concetto di integrazione emisferica e cerebrale.
- Test muscolare; localizzazione del circuito; immissione in circuito; sfide verbali; stati del cervello.
-
Equilibrio quotidiano con i quattro elementi: idratazione, assorbimento e biodisponibilità dell'acqua;
Confusione bioelettrica: "switching" e "switching della Personalità"; eccesso di energia con il test della regolazione nervosa; ionizzazione e respirazione.
- Test sull'uso del linguaggio; scelta di fraseologia che accresce l'energia nel corpo e migliora l'attitudine mentale.
Tecniche di dispersione dei blocchi di apprendimento.
- Le quattro fasi di integrazione emisferica per l'apprendimento e la postura; 1° fase.
- La coordinazione emisferica attraverso il movimento asimmetrico.
- Lettura, comprensione e calma: test per verificare lo stress provocato dalla lettura e dal movimento degli occhi; correzione con i vari esercizi dell'Otto.
- Scrittura e coordinamento occhio-mano; test e correzioni per le difficoltà nella scrittura.
- Comprensione del rapporto fra l'integrazione uditiva e l'apprendimento; prova dell'ascolto e della successione numerica; correzione con esercizi.
PROGRAMMA SECONDO LIVELLO (TOUCH FOR LEARNING 2)
- Applicazione delle quattro fasi di integrazione emisferica per l'apprendimento e la postura ad uno scopo specifico.
-
Le quattro fasi di integrazione emisferica per l'apprendimento e la postura; 2° fase in due livelli.
-
Interpretazione delle posizioni oculari utilizzate nell'organizzazione emisferica. Consapevolezza alimentare: i cibi risorsa.
-
Modello dominante ed ecologia personale: test ed interpretazione dei quattro livelli dei modelli di dominanza;
prova e riequilibrio della sensibilità ai fattori ambientali ed al trasferimento dello stress.
-
Affermazioni per l'integrazione emisferica.
-
Riequilibrio per gli autosabotaggi con la recessione di età. Stabilizzare i riequilibri con lo ioide.
Piano di lavoro.
PROGRAMMA TERZO LIVELLO (TOUCH FOR LEARNING 3)
- Le quattro fasi di integrazione emisferica per l'apprendimento e la postura; 3° e 4°fase.
-
Conoscere e riequilibrare il rapporto personale con il cibo: energia degli alimenti.
-
Revisione dell'intero programma e procedure di riequilibrio.