Medicina Cinese Base

PRESENTAZIONE

La medicina cinese è annoverata tra le medicine naturali e si ritiene costituisca il più antico sistema medico conosciuto. Essa è un sistema medico complesso, la cui versione più diffusa è il modello della medicina tradizionale cinese (MTC), la cui fondazione risale all'epoca di Mao.

La medicina cinese si basa su una sua lingua ed una sua cultura. Le distanze tra la medicina cinese e la medicina occidentale sono prima di tutto distanze tra ambiti di pensiero più vasti, differenze nella concezione della natura e del suo rapporto con l'uomo, ma ancora più profondamente differenze tra modi di rappresentare il mondo e di pensarne i problemi. Se le domande che ci si pongono sono diverse, non deve sorprendere che le risposte siano molto differenti e difficilmente comparabili.

La teoria della medicina cinese utilizza le categorie di Yin e Yang e quelle delle cinque fasi, per catalogare e sistematizzare i dati ottenuti tramite l'osservazione del paziente, e per individuare il rimedio più indicato per lo schema di disarmonia osservata nella persona. Il concetto di "corrispondenza sistematica" è alla base di tutta la medicina cinese. Il primo concetto da esaminare è quello della coppia di opposti complementari, Yin e Yang, usato come categoria fondamentale. La medicina cinese individua quindi nell'uomo le cosiddette Sostanze Fondamentali (Qi, Sangue, ecc.) che devono essere viste come enti funzionali piuttosto che come vere sostanze, e che vengono distinte in gradi di Yin o Yang; gli Zang-Fu, o Organi, che si dividono in Organi Yin e Organi Yang. Anche gli Organi devono essere visti come insiemi di funzioni piuttosto che come organi materiali.

Organi e Sostanze Fondamentali sono in mutua relazione, nel senso che gli organi yin operano, trasformano, raccolgono, immagazzinano e fanno circolare le sostanze, e le sostanze yang sostengono, nutrono, difendono, lubrificano gli organi. Quando il medico cinese si mette di fronte ad un paziente, ed opera con i quattro metodi di osservazione, egli cerca di inserire l'insieme dei segni e sintomi in un quadro sempre più dettagliato, che inizia con una distinzione tra categorie grossolane (yin/yang, interno/esterno, caldo/freddo, ecc.), per poi operare delle distinzioni sempre più fini, basate sempre sulla dinamica yin/yang e correlate alle cinque fasi, alle 5 coppie di organi e alle 5 sostanze fondamentali, e alle 6 influenze patogeniche esterne. Dato che tutto l'universo può essere categorizzato secondo questa doppia rubrica 2 su 5 elementi, anche le piante medicinali possono essere descritte in questo modo.

Una volta individuata la disarmonia e descritta in termini di categorie si utilizzeranno quelle piante o quelle formule che si accoppiano in maniera allopatica alla disarmonia, cioè contrastando la natura della disarmonia. Un buon equilibrio energetico Yin-Yang garantisce armonia e benessere psicofisico; qualsiasi alterazione nella distribuzione del Qi comporta un indebolimento delle capacità difensive e l'insorgere di una patologia.

DURATA

Il corso base di Medicina Tradizionale Cinese è suddiviso in due moduli (Medicina Tradizionale Cinese base 1 e Medicina Tradizionale Cinese base 2) della durata di 32 ore a modulo  per un toale di 64 ore di studio.

A CHI E' RIVOLTO

A coloro che desiderano apprendere nozioni di medicina cinese per la propria crescita personale o per l’integrazione nelle proprie discipline professionale in ambito salutistico sanitario.

PREREQUISITI

Medicina Tradizionale Cinese Base 1: nessun prerequisito richiesto
Medicina Tradizionale Cinese Base 2: Medicina Tradizionale Cinese Base 1

RICONOSCIMENTI

Ad ogni modulo verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

PROGRAMMA 

1) Le Basi
  • La numerologia
  • La cosmologia
  • Il Tao, l'unità
  • Yin e yang, il due, la polarità
  • Cielo, Uomo, Terra, il tre
  • I trigrammi I 4 elementi / I 5 movimenti
  • Organi e visceri, Zang Fu, ruolo e funzioni
  • Il movimento legno (Lr e GB)
  • Il movimento fuoco (Ht e Si, Pc e TE)
  • Il movimento terra (Sp e St)
  • Il movimento metallo (Lu e Li)
  • Il movimento acqua (Ki e Bl)
2) I Punti di Agopuntura
  1. i 5 punti shu antichi
  2. punto yuan
  3. punto tzri
  4. punto lo
  5. punti ashi
  6. punti shu del dorso
  7. punti mu
  8. punti finestra del cielo
  9. punti porta della terra
  10. punti huatuo
  11. punti vento
  12. punti chiave di apertura
  13. punti hui di riunione
  14. punti fuori meridiano
  15. punti he del basso
  • I meridiani, ruolo ed i 5 tipi principali in breve
  • I 3 tesori: Jing, Shen e Qi
  • Il sangue, origine e significato
  • I liquidi Jin Ye, origine e ruolo
  • I 6 livelli I Visceri Curiosi
  • Cause di malattia: esterne le 6 energie cosmiche ed interne, i 7 sentimenti
  • Gli esagrammi, l’I Ching
3) La terapia meridianica:
  • I meridiani principali
  • I meridiani curiosi
  • I meridiani tendino-muscolari
  • I meridiani lo
  • I meridiani distinti
4) La diagnosi in MTC
  • La semeiotica cinese: i 4 metodi Osservare, la lingua Ascoltare Interrogare, le 10 domande
  • Palpare, i polsi
  • Gli otto principi
  • Sindromi semplici e complesse
  • Diagnosi differenziale secondo gli zang fu
  • Diagnosi differenziale secondo i meridiani
  • Diagnosi differenziale secondo i 4 strati
  • Diagnosi differenziale secondo i 6 livelli
  • Diagnosi differenziale secondo i 3 livelli
  • Il pieno, il vuoto, la stasi