La quinoa rossa (Chenopodium quinoa) è una pianta originaria del Sud America che produce una spiga contenente semi piccoli e rotondi, la cui forma somiglia molto a quella del miglio. Anche se viene definita cereale in virtù dei suoi semi, che se macinati forniscono una farina ricca di amido, è uno pseudocereale naturalmente privo di glutine. Esistono più di duecento varietà di quinoa, ma più comunemente tendiamo a classificarla in base al suo colore: tra le più comuni troviamo la quinoa rossa, bianca e nera. Queste tre varietà si distinguono anche per la consistenza e per l’uso che se ne fa in cucina. La quinoa rossa, in particolare, è utilizzata per lo più per la preparazione di insalate perché ha una consistenza più croccante e soda.
La quinoa rossa veniva coltivata già 5000 anni fa dalla popolazione Inca, che attribuiva un valore spirituale a questa pianta considerata sacra.
La quinoa rossa CiboCrudo cresce in agricoltura biologica certificata in Perù, la sua terra d'origine. La coltivazione, attenta e artigianale, viene praticata con metodi sostenibili che rispettano l’ambiente e gli animali. Dopo la raccolta, la quinoa rossa che trovi in vendita online sullo shop di CiboCrudo viene essiccata dolcemente a basse temperature. Una scelta che richiede una lunga lavorazione ma che ti garantisce della quinoa rossa raw, con tutti i nutrienti integri come ce li ha donati madre natura.
La quinoa rossa CiboCrudo è completamente naturale, priva di conservanti, additivi o tossine, e 100% vegan.
Come utilizzare la quinoa rossa:
I semi di quinoa rossa crudi sono piccoli e croccanti. La cottura della quinoa rossa richiede dai 15 ai 30 minuti. Dopo la cottura, i semi di quinoa rossa si gonfiano, diventando simili al cous cous. Grazie al suo colore rosso, la quinoa rossa può donare un tocco di colore a qualsiasi piatto. La sua consistenza soda la rende perfetta per insalate fredde, ma può essere utilizzata come qualsiasi altra varietà di quinoa per porridge, dolci, zuppe o come accompagnamento a secondi piatti.
Ecco alcune ricette per utilizzare la quinoa rossa:
Per cuocere la quinoa rossa, ti consigliamo di sciacquarla bene e di metterla in una pentola con il doppio del suo volume di acqua. Fai cuocere per assorbimento a fuoco lento con un coperchio.
Prepara un'insalata vegan con quinoa rossa biologica, aneto ed erba cipollina. Avrai bisogno di questi ingredienti per due persone:
-insalata valeriana (o la tua preferita) - 4 cucchiai di quinoa rossa cruda precedentemente ammollata - 6 pomodori
- 1 cipollotto
- 1 rametto di aneto fresco
- 1 presa di erba cipollina essiccata
- 1 presa di sale
Inizia mettendo in ammollo la quinoa biologica per un'ora, poi lasciala scolare bene. Nel frattempo, prepara l'insalata tagliando i pomodori in quarti e mettendoli in una terrina. Aggiungi il rametto di aneto, taglia il cipollotto a fettine sottili, e completa con erba cipollina essiccata, olio e sale. Aggiungi la quinoa asciugata e mescola bene. Servi l'insalata vegan di quinoa bio su un piatto.
Prova i pomodori ripieni di quinoa, una ricetta che combina tre ingredienti dai sapori complementari:
-pomodori
-quinoa rossa bio ammollata
-zucchine
Avrai bisogno di questi ingredienti per due porzioni: 6 pomodori, 2 cucchiai di quinoa rossa bio precedentemente ammollata, 2 zucchine grattugiate, 1 mazzo di basilico, 20 g di pomodori essiccati non reidratati, 1 spicchio d'aglio, olio extravergine d'oliva. Inizia mettendo la quinoa bio in ammollo per un'ora e lasciala poi scolare bene. Nel frattempo, prepara i pomodori svuotandoli e trita il loro contenuto insieme al basilico, l'aglio, i pomodori essiccati e l'olio.
Stendi questo frullato su un vassoio per essiccatore. Taglia le zucchine a riso e mettile nell'essiccatore per due ore insieme al frullato e ai pomodori. Riempimenti poi i pomodori con questa miscela e la quinoa asciugata, creando un ripieno equilibrato.