La cerimonia del tè è una pratica antica che riflette la profonda cultura e spiritualità del Giappone. Questo rituale ebbe origine nel 16° secolo, quando il monaco zen Sen no Rikyu contribuì a definire molti degli aspetti essenziali della cerimonia del tè giapponese secondo i principi di armonia, rispetto, purezza e tranquillità che guidano ancora la pratica odierna. Protagonista della cerimonia del tè, è il matcha cerimoniale. Il matcha può avere diverse qualità: quello di grado cerimoniale è in assoluto il top di gamma. Dal colore e dal sapore intenso, viene preparato macinando l’intera foglia del tè (Camellia sinensis) in una finissima polvere verde. La particolarità del matcha cerimoniale è che contiene più antiossidanti rispetto al comune tè verde e caffeina a lento rilascio, delicata per lo stomaco e stimolante senza creare sensazione di agitazione.
La raccolta delle foglie di matcha cerimoniale avviene a mano e la macinazione è realizzata con tradizionali mulini in pietra di granito. È un tè bio matcha puro al 100% e privo di additivi, coloranti e conservanti: un prodotto vegan, naturalmente privo di glutine e raw perché lavorato a basse temperature.